Karpos

Vai al contenuto Vai alla navigazione
trail-del-nevegal-header-desktop.jpg
TRAIL DEL NEVEGAL

DI CORSA SULLE PREALPI BELLUNESI

Giunto nel 2024 alla sua decima edizione, il Trail del Nevegal è cresciuto continuamente rinnovandosi anno dopo anno.
Così come altri eventi, il TDN nasce dall’idea di un ristretto gruppo di amici seduti davanti ad una birra, in pieno spirito trail. Già dopo le prime edizioni, la manifestazione è cresciuta a livello organizzativo, grazie alla fondazione dell’associazione Nevegallika, e di appeal. Oggi, correre sul colle bellunese assieme agli oltre trecento partecipanti significa raccogliere una delle sfide più maestose e allo stesso tempo impegnative in ambiente alpino.

Anche grazie all’assistenza degli oltre cinquanta volontari impegnati lungo il percorso, il Trail del Nevegal è diventato molto più del primo appuntamento autunnale del calendario di gare per gli appassionati di corsa in montagna.
Un percorso decisamente tecnico, dove il tifo appassionato spinge i trail runners nelle tre salite e le altrettante discese veloci rendono la competizione più veloce. La possibilità di condividere i sentieri con vista sulla Valbelluna assieme agli specialisti (diversi protagonisti del trail italiano si sono susseguiti nell’albo d’oro). La bellezza dei luoghi e i rifugi toccati dal tracciato, proprio lì dove abbiamo coltivato la nostra passione per il trail running e sviluppato le prime collezioni. Fin dalla prima edizione siamo orgogliosamente partner tecnici della TDN, dove i nostri sogni sono iniziati e dove continuiamo a coltivarli.
 

trail-del-nevegal-mosaic-1.jpg
trail-del-nevegal-mosaic-2.jpg
trail-del-nevegal-mosaic-3.jpg
trail-del-nevegal-mosaic-4.jpg
trail-del-nevegal-mosaic-5.jpg

I PERCORSI

PERCORSO LUNGO
21 km
1700 d+


Subito dopo la partenza dallo spiazzo d’arrivo della pista Coca, si raggiunge Malga Faverghera salendo per il nuovo Villavia. Una volta superati i rifugi Brigata Alpina Cadore e il rifugio Bristot, si imbocca la prima discesa che porta a Casera Erte. A far risalire subito i battiti cardiaci ci pensano prima il “muro” della Grava, poi le salite a Malga Toront, Busa de Camp, Costa Legner, il Coston, il Rifugio col Visentin. Lasciate alle spalle le creste dell’altopiano del Nevegal,l’ultima discesa lungo la Faverghera porta all’arrivo presso il piazzale Nevegal.

 

PERCORSO CORTO
8 km
500 d+



Il percorso corto si snoda su un percorso ad anello con una distanza di quasi 8 chilometri e un dislivello positivo di 500 metri. Dalla zona della partenza si percorrono le salite verso l’orto botanico, tagliando successivamento rispetto al percorso principale verso le aree della Faverghera e La Casera. Il breve tracciato si conclude nella zona dello spiazzo dell’arrivo della pista Coca.

DUALLIKA & VERTICAL COCA

Lo scenario delle Prealpi Bellunesi fa da sfondo a due eventi corollari. Il Duallika è l’inedito duathlon di maggio in cui atleti e appassionati, singolarmente o in coppia, affrontano prima la salita da Castion al Piazzale del Nevegal (7,3 km. e 590 metri di dislivello positivo) sulla loro bici da strada, per poi ricalcare alcuni brevi tratti del trail del Nevegal (5,5 km. e 390 metri di dislivello). Si tiene invece ad inizio marzo la pellata notturna della Vertical Coca (2,3 km. e 580 metri di dislivello), dove i partecipanti si danno battaglia sotto le luci del tramonto sul pendio dell’omonima pista, fino al muro finale e all’arrivo al Brigata Alpina Cadore. Una duplice sfida per testare la propria preparazione e assaggiare i sentieri in vista dell’appuntamento principale.

I NOSTRI PARTNERS

You can compare a maximum of 5 items at once. Please Remove at least one product before adding a new one.