Karpos

Vai al contenuto Vai alla navigazione
oliena-sky-trail-header-desktop.jpg
OLIENA SKY TRAIL

PUNTANDO AL CIELO DELLA BARBAGIA

L’Oliana Sky Trail offre un’esperienza unica nel cuore della Sardegna, combinando quattro livelli di sfida differenti per gli amanti della corsa in montagna con l'unicità della natura selvaggia di quest’isola.
Intrecciato tra il territorio incontaminato e carsico del Supramonte, nella zona sud-est della Sardegna, fin dal 2020 l’evento unisce panorami spettacolari all'occasione di scoprire la cultura locale, fatta di antiche costruzioni storiche e profumi che raccontano la storia e l’identità della zona.


Protagoniste delle quattro sfide offerte dall’organizzazione, tutte con partenza dal centro storico del piccolo borgo della provincia di Nuoro, sono le “Dolomiti sarde” della Barbagia. I tracciati portano i partecipanti attraverso i boschi secolari della catena sarda, fino alle punte principali del Supramonte che si stagliano cineree, sul passaggio sempreverde sottostante. La salita a Punta Corrasi (1463 m.) arriva al culmine di viaggi diversi per profili altimetrici, ma ugualmente impregnati di
sudore, fatica, emozione, panorami meravigliosi e sorrisi contagiosi.
Oliena Sky Trail è una vera sfida in fatto di condizioni e dislivello: da William Boffelli a Tadei Pivk, diversi sono i top runners che hanno scelto questi sentieri rocciosi per chiudere la loro stagione di gare.

Quello di metà ottobre è ormai diventato un appuntamento unico per gli appassionati di trail running , che hanno l’opportunità di vivere un continuo mix di adrenalina, sfida e gratificazione.
Dal 2024, Karpos è il principale partner tecnico di questa manifestazione che riunisce la community dello sky running nella terra “Ichnusa”.

I PERCORSI

SUPRAMONTE ULTRA SKY
50 km
3900 d+


La gara regina della Oliena Sky Trail prevede un tracciato ad anello che permette di inalenare le vette principali della lunga dorsale barbagia, da Punta Corrasi a Punta Sos Nidos, Cusidore e Monte Uddè. La versione ultra prosegue lungo la sella di Sovana, passa per la Valle di Lanaitto e si arrampica fino al Monte Tiscali. Da qui i partecipanti salgono fino al Monte Corrasi, che chiude la fase di push verticale. Una ripida discesa conduce al traguardo posto nel centro di Oliena, lì dove si era partiti qualche ora prima.

 

HUSIDORE SKY TRAIL
24 km
1.700 d+



La versione “half” porta i partecipanti alla scoperta delle maestose pareti del Husidore, che ricordano le Dolomiti. Da lì, si prosegue verso la località di Orgoi, per poi seguire il crinale interno fino alla cima del Monte Corrasi. Il ritorno verso il traguardo della gara prevede l’attraversamento del suggestivo sentiero di Scala 'e Marras, seguendo il percorso della versione ultra.

CORRASI TRAIL
17 km
1.200 D+



Partendo dall’abitato di Oliena, la costante salita tecnica porta fino a Punta Carabidda (1300 m.), e successivamente all’immancabile Punta Corrasi, per poi scendere dalla sella fino al Monte Maccione. Il passaggio attraverso la suggestiva alternanza di rocce e boschi conduce in velocità al rientro in paese.

V-KARABIDDA
6 km
1.000 D+



6 chilometri da correre tutti d’un fiato, in pieno stile vertical. Da Oliena si sale fino a Punta Carabidda, nel percorso di sola andata condito da oltre 1000 metri di dislivello. Una prova per veri specialisti!

I NOSTRI PARTNERS

You can compare a maximum of 5 items at once. Please Remove at least one product before adding a new one.