Karpos

Vai al contenuto Vai alla navigazione
alexander-westenberger-cover-desktop.jpg
ALEXANDER WESTENBERGER

"Se smetti di lavorare su te stesso, smetti di migliorare. Se smetti di migliorare, smetti di essere bravo." A. Westenberger
 

BIOGRAFIA

Uno dei maggiori talenti del trail running internazionale si nasconde dietro dei folti capelli ricci e un baffo ordinato.

Sono quelli di Alexander Marcel Westenberger, nato nell'Alta Baviera il 22 novembre 1995 e residente a Inzell, nell'alta Baviera. Per Alex il rapporto con il mondo outdoor è una questione di famiglia. All'età di tre anni i genitori gli fanno agganciare il tallone per la prima volta, portandolo con sè anche nelle escursioni sulle montagne di casa. L'incontro con l'arrampicata avviene quando è ancora un bambino, all'età di sette anni. Poi, durante l'adolescenza il forte runner tedesco vira sull'atletica classica (distanze 5000 e 10000 m): un'esperienza che gli permette di acquisire grande resistenza e progressione sui percorsi ritmati.

Ma è nella corsa in montagna che Alex trova la sua dimensione, provando lo stesso stimolo a salire sempre più alto che aveva provato quando scalava da giovanissimo. Decide quindi di iscriversi ad alcune gare di lunga distanza, conquistando nel 2017 il terzo posto alla Super Trail dello Zugspitz Ultratrail (l'evento trail più importante della Germania) dietro solamente al campione Hannes Namberger e a Lukas Sörgel. Il podio centrato sulle creste dello Zugspit è solo l'inizio. Grazie all'etica del lavoro con pochi eguali che lo contraddistingue, Alex dedica parecchi mesi a migliorare la resistenza sui grandi dislivelli. I risultati su palcoscenici importanti non tardano ad arrivare. Nel 2021 vince da sfavorito la Kitz Alps Trail e la Hochkönigman Endurance Trail, mentre l'anno successivo centra un incredibile poker di vittorie, tra cui spicca il trionfo nella gara regina dell'Adamello Ultra Trail. Non solo preparazione fisica: alla base dei successi di Alexander c'è uno studio meticoloso del tracciato e dei tempi di percorrenza dei singoli tratti, la capacità di concentrarsi esclusivamente sul percorso di fronte a lui e l'abilità ad alzare il livello della prestazione quando la gara entra nel vivo. Caratteristiche che gli permettono spesso di arrivare da dietro e di conquistare km dopo km la testa della classifica, nel pieno rispetto dei motori diesel tedeschi. Il livello raggiunto ha permesso ad Alexander di sognare in grande.

Nel corso delle prossime stagioni di gare Alex ha infatti messo nel mirino un piazzamento importanti nei maggiori appuntamenti dell'ultra trail mondiale: Grand Raid de la Réunion (Diagonale des Fous), CCC, UTMB, TOR des Géants sono i suoi obiettivi principali.

Nel tempo libero Alexander è anche un ottimo alpinista e scialpinista. Ha già all'attivo tre Monte Bianco in giornata, ma coltiva il sogno di superare quota 7000 quando appenderà le scarpette da trail al chiodo. Un'altra sua passione è quella che gli permette di combinare l'esplorazione degli elementi con le diverse attività in montagna. I progetti che vuole portare a termine in tal senso sono un "bike and hike tour" da Dresda a Heiligenblut e il tour di sei ghiacciai nell'Ötztal (90 km - 8000 d+) in appena 24 ore. Quando si parla di rilievi montuosi, ad Alex certamente non mancano idee ed ambizioni!

alexander-westenberger-gallery-1-desktop.jpg
alexander-westenberger-gallery-2-desktop.jpg

QUATTRO CHIACCHIERE CON ALEXANDER WESTENBERGER


 

Alexander, cosa fai nella vita quando sei lontano dai sentieri di montagna? Professionalmente, dopo aver completato gli studi sono diventato un ufficiale dell'esercito tedesco. Quando non corro in montagna sono sulla mia bici da corsa o ad allenarmi sulle aree più piane per migliorare velocità e ritmo.    

Sappiamo che fai parte del Team Schamel running. Quanto è importante per te avere un gruppo di compagni con cui condividere la stessa passione? 
Molto. Far parte del team Schamel mi aiuta a tenere alta la motivazione e a migliorare sulle medie distanze (40-50 km) anche quando il tempo non è dei migliori. Correre con degli amici per pochi km, anche nel giorno della gara, è importante per sciogliere la tensione ed entrare progressivamente nel clima della competizione.       

Hai qualche rito scaramantico che ti accompagna prima di una gara? 
Una bella doccia gelata di prima mattina per svegliare il corpo e la mente e aumentare la pressione sanguigna. L'ho fatto nel 2020 in una delle mie prime gare di lunga distanza per arrivare preparato alla pioggia e al freddo che imperversavano. La gara è andata piuttosto bene e da allora lo faccio prima di ogni sfida!                      

Qual è il tuo prodotto Karpos preferito? 
Direi la linea di boxer da abbinare al Lavaredo Over Short. Con il configuration project ho a disposizione diverse soluzioni per affrontare le condizioni più disparate. Impossibile rinunciarvi!
 

HIGHLIGHTS



2022 Vittoria AUT 170 -170 km 11.550m+

2022 Vittoria Großglockner Ultratrail - 110 km 6.500 m d+

2022 Vittoria Innsbruck Alpin Trailrun Festival - 98 km 4400 d+.

2022 Vittoria Ultra Trail Fränkische Schweiz - 66 km 2760 d+.

2021 Vittoria Hochkönigman Endurance Trail - 85,3 km 5300 d+.

2021 Vittoria Kitz Alps Trail - Endurance Trail - 91,5 km 5110 d+

I NOSTRI AMBASSADOR

You can compare a maximum of 5 items at once. Please Remove at least one product before adding a new one.